ATTIVITÀ 2024
Mappatura dei luoghi della leggenda del Gran Bracun sul sito Dolomites Legends
14/08: Evento al Castello di Botestagno presso Cortina d’Ampezzo dedicato alla leggenda del Gran Bracun all’interno della rassegna I Mercoledì della cultura ladina
ATTIVITÀ 2023
6/08: Sfilata dedicata alle leggende ladine delle Dolomiti a S.Vigilio di Marebbe
Collaborazione con la residenza per artisti Longega Project – video sulle leggende ladine
23/08: Evento a Fiames presso Cortina d’Ampezzo dedicato alla leggenda del Regno di Fanes all’interno della rassegna I Mercoledì della cultura ladina
ATTIVITÀ 2022
12/08: Presentazione del progetto Dolomites Legends a Cortina d’Ampezzo
19/11 – Longega Project Dolasila – Maximiliansforum München – Monaco di Baviera: Proiezione del film Le Rëgn de Fanes – Il Regno di Fanes e presentazione della leggenda di Fanes con musica dal vivo da parte di Roland Verra e Susy Rottonara
ATTIVITÀ 2021
Presentazione del progetto DOLOMITES LEGENDS all’interno della rassegna ALPIMAGIA al Centro Trevi a Bolzano
ATTIVITÀ 2019
29/06: Sfilata dedicata alle Leggende ladine delle Dolomiti a S.Vigilio di Marebbe in occasione dei 10 anni della Fondazione Dolomiti UNESCO
04/08: Sfilata dedicata alle Leggende ladine delle Dolomiti a S.Vigilio di Marebbe
12/08: Presentazione del progetto Dolomites Legends – i luoghi delle leggende ladine
www.dolomiteslegends.it all’entrata del Parco naturale Fanes- Sennes- Braies a S.Cassiano in Alta Badia in occasione dell’anno 2019 dichiarato dall’ ONU “Anno delle lingue autoctone”.
ATTIVITÀ 2018
12/04: Il sogno di Dolasila. Le leggende ladine al Centro Trevi a Bolzano. In collaborazione con la Società Dante Alighieri.
12/08: Conferenza stampa al Fanes in occasione dell’Anno culturale europeo 2018. Progetti multimediali sulle leggende ladine in collaborazione con Wikimedia Italia.
Nell’ambito della rassegna Maran incunta la Ladinia (Merano incontra la Ladinia) nella Mediateca di Merano:
28/09: Proiezione film Le Rëgn de Fanes e Fanes Poem Musical
26/09: Il sogno di Dolasila. Le leggende ladine delle Dolomiti in musica e arte
ATTIVITÀ 2017
10/11: Il sogno di Dolasila. Rassegna Sguardi verso l’alto. Su invito della Commissione culturale del CAI di Milano
Evento – Concerto Il sogno di Dolasila al Fanes
12/08, 14 – 18: Rifugio Fanes, Rifugio Lavarella, Lago Verde, Parlamento delle marmotte
Musica originale, soprano, pianoforte: Susy Rottonara
Presentazione della leggenda di Fanes: Lia Culturala Fanes
ATTIVITÀ 2016
Il sogno di Dolasila
Spettacolo multimediale in occasione del decennale della Lia Culturala Fanes.
Testi: Roland Verra, Susy Rottonara
Musica originale, soprano: Susy Rottonara
Orchestra Kleutrom
Direttore: Davide Lorenzato
Video con produzioni dell’Associazione Culturale Fanes e opere d’arte di Rott
08/05, 21 h: Teatro Puccini, Merano
10/05, 21 h: Teatro Cristallo, Bolzano
12/05, 21 h: Festsaal Cusanus Akademie, Bressanone
24/05, 21 h: Teatro Filodrammatici, Milano
7 agosto 2016: Sfilata Le leggende ladine delle Dolomiti a S.Vigilio di Marebbe
ATTIVITÀ 2015
26/01, 0re 21: Evento Il Regno di Fanes a Milano – Presentazione della leggenda di Fanes y proiezione del film Le Rëgn de Fanes. In collaborazione con l’Associazione Culturale Antropolis di Milano.
13/02, 16:30 : Proiezione del film Il Regno di Fanes nella Fiera di Bolzano
15/02, 11:00 : Presentazione della leggenda di Fanes e partita a scacchi con figuranti allestita con costumi dell’Associazione Culturale Fanes in Piazza Vittoria a Bolzano
21 – 24/04; 20:30 : Costumi dell’Associazione Culturale Fanes nell’allestimento didattico del Poema Musicale Rundení de lijëndes (Eco delle leggende) a Ortisei e a S.Martino in Badia
09/08, 15:00 : Partecipazione dell’Associazione Culturale Fanes alla sfilata dedicata alle leggende ladine a Colfosco
ATTIVITÀ 2014
Evento estate 2014: NEL CASTELLO DELLE LEGGENDE
Castel Colz, La Villa in Badia
Comunicato stampa
Programma di sala
15/08/2014: Partecipazione dell’Associazione culturale Fanes al grande corteo storico di Ferragosto dedicato alle leggende ladine a La Villa in Badia
ATTIVITÀ 2013
Evento estate 2013: NEL CASTELLO DELLE LEGGENDE
Castel Colz, La Villa in Badia
Comunicato stampa
Programma di sala
Evento estate 2012: NEL CASTELLO DELLE LEGGENDE
Castel Colz, La Villa in Badia
Comunicato stampa
Programma di sala
ATTIVITÀ 2011
FANES POEM MUSICAL – IL POEMA MUSICALE DELLE DOLOMITI al Teatro Comunale di Bolzano con l’Orchestra Filarmonica Italiana
ATTIVITÀ 2010
Materiale didattico sulle leggende ladine che può essere utilizzato nell’ insegnamento della linguistica integrata (CLIL) realizzato dall’ Associazione Culturale Fanes in collaborazione con l’ Intendenza Scolastica Ladina e l’ Istituto Pedagogico Ladino e presentato a Bolzano nel Palazzo Widmann il 22/10 e nella Casa di Cultura a La Villa il 27/10:
• Libro Fanes: Lijënda y Poem ( Fanes: Leggenda e Poema) di R.Verra
• CD con registrazione della premiere del Poema Musicale Fanes
• DVD del Poema Musicale Fanes (in quattro lingue)
ATTIVITÀ 2009:
|
FANES – IL POEMA MUSICALE DELLE DOLOMITI |
Testo e regia: Roland Verra
|
Lijëndes y cianties – Leggende e canzoni – Casa di Cultura La Villa
Con il coro Pici ciantadus da Al Plan – Inge Ties, Herta Verra Feichter
Voce narrante: Susy Rottonara
ATTIVITÀ 2008:
Spettacolo multimediale con le musiche originali di Susy Rottonara premiate al Renderyard Film Festival London 2007 al Lago di Sompunt – Badia (BZ)